Aiuto

Biglietti per Galleria Borghese

4.6 / 5 (6050 recensioni)

Controlla la disponibilità

11 opzioni • da 24,00 USD

Combinazioni selezionate

Aggiungi altre delle attrazioni più imperdibili a Roma e goditi al massimo la visita.

Roma Tourist Card

  1. Colosseo e Foro Romano
  2. Musei Vaticani e Cappella Sistina
  3. Basilica di San Pietro

+ 1 altra delle migliori attività

4,3 (2.531)
Da 101,54 USD

Consigli per visitare la Galleria Borghese

I biglietti per la Galleria Borghese ti danno accesso a moltissimi capolavori dei più grandi pittori della storia: dal Rinascimento all'arte moderna, la collezione permanente e le mostre temporanee abbracciano quasi ogni epoca e stile.

Tra i dipinti imperdibili della Galleria Borghese ci sono "La Deposizione Borghese" del maestro rinascimentale Raffaello, "Davide con la testa di Golia" e il "Bacchino malato" del re del Chiaroscuro Caravaggio, "Venere e Cupido" di Lucas Cranach il Vecchio e "La caccia di Diana" dell'artista barocco Domenichino.

Uno dei motivi principali per acquistare i biglietti per la Galleria Borghese è quello di poterne ammirare la spettacolare collezione di sculture rinascimentali.

Tra le più prestigiose al mondo, include alcune delle più grandi opere di Gian Lorenzo Bernini, tra cui due busti del cardinale Scipione Borghese, la statua del David, Marco Curzio che si getta nella voragine, la statua dell'Ermafrodito dormiente e molte altre.

Ci sono due categorie principali da considerare: i biglietti per un'audioguida e quelli che includono una visita guidata.

Se ti ritrovi a visitare la Galleria Borghese da solo o se semplicemente preferisci goderti l'arte in una modalità più privata e intima, la prima categoria è probabilmente la scelta giusta per te.

Se invece sei insieme ad altre persone o preferisci comunque ricevere informazioni da una guida in carne e ossa, una visita guidata è più indicata. Tieni presente che anche i prezzi sono diversi in base al tipo di biglietto, quindi anche questo è un fattore che puoi considerare al momento della scelta.

Per entrare nei giardini Borghesi non è necessario acquistare i biglietti per la Galleria Borghese, sono aperti al pubblico e puoi quindi un'area verde nella quale puoi entrare e uscire a tuo piacimento. Alla gente di Roma piace recarsi in questo parco per fare picnic, dedicarsi a un po' di sport e portare a spasso i loro animali domestici. Con circa 80 ettari di prati, sentieri da percorrere a piedi e anche un piccolo lago che puoi attraversare in pedalò, è il luogo perfetto per rilassarsi prima o dopo aver fatto il pieno di arte nella Galleria Borghese.

Considerate le dimensioni relativamente piccole del museo e per garantire la sicurezza e il comfort dei visitatori, la visita non può durare più di due ore. A tale scopo, sono previste uscite obbligatorie lungo il circuito che non possono essere percorse in senso opposto.

All'interno della Galleria Borghese sono ammessi al massimo 360 visitatori contemporaneamente. In questo modo puoi goderti al massimo l'esperienza senza ritrovarti in mezzo alla folla che si accalca davanti alle opere principali.

Panoramica dei biglietti

  • Ammira una collezione di prim'ordine di statue del Bernini raffiguranti storie mitologiche

  • Ammira numerosi dipinti di Bellini, Raffaello, Tiziano, Rubens e Caravaggio.

  • La Galleria Borghese è adiacente agli ampi giardini che portano lo stesso nome.

  • È considerata una delle più vaste collezioni d'arte private d'Europa, accumulata dal cardinale Scipione Borghese.

  • La collezione è ospitata in un incredibile edificio dell'inizio del XVII secolo, costruito dalla famiglia Borghese.

  • Piazza di Spagna e Piazza de Popolo si trovano a pochi passi dalla Galleria Borghese

Essendo una delle attrazioni più popolari di Roma, dovresti prenotare i biglietti per la Galleria Borghese in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione.

Con l'ingresso a tempo e un limite di visitatori, i biglietti possono essere difficili da trovare, quindi non lasciare la tua visita alla Galleria Borghese al caso: prenota i biglietti in anticipo!

I biglietti per la Galleria Borghese comprendono:

  • L'ingresso generale e i biglietti rapidi sono disponibili se hai un itinerario completo per il tuo viaggio a Roma.

  • Visite guidate con un esperto che ti aiuterà a sfruttare al meglio la tua visita alla Galleria Borghese

  • Audioguide in più lingue per un'opzione autoguidata

  • Ingresso scontato se abbini i biglietti d'ingresso a una Roma Pass

  • Tutti i visitatori di età inferiore ai 18 anni possono entrare gratuitamente alla Galleria Borghese

  • La Galleria Borghese è chiusa il lunedì (e nei giorni festivi).

  • Le visite all'interno della Galleria sono limitate a due ore; l'ingresso a tempo è rigorosamente applicato.

  • Le borse e i bagagli di grandi dimensioni possono essere lasciati al guardaroba dal personale.

  • Sono disponibili ascensori e piccole sedie a rotelle per le persone con mobilità limitata; i custodi hanno diritto all'ingresso gratuito.

  • La prenotazione è obbligatoria per tutti i visitatori: assicurati di prenotare in anticipo!

  • Vicino a diverse fermate della metropolitana (linee A e B)

Recensioni Galleria Borghese

4,6
6050 recensioni verificate dei clienti
5
4
3
2
1
4541
1057
326
54
72

Immagini dei visitatori

3 recensioni
P
Pinuccia,  Italy Italy
28 ago 2023
Eccellente
Bellissima esperienza alla Galleria Borghese , grazie anche alla nostra guida Giulia che ha raccontato con conoscenza e passione le opere esposte.
Galleria Borghese: Entry Ticket and Guided Tour
M
Marco,  Italy Italy
26 giu 2023
Eccellente
Un magnifico tour guidato. La bellezza delle opere del Bernini e del Caravaggio, raccontate e spiegate dalla signora Giuliana, nostra guida, con un flusso ininterrotto appassionato ed...
Un magnifico tour guidato. La bellezza delle opere del Bernini e del Caravaggio, raccontate e spiegate dalla signora Giuliana, nostra guida, con un flusso ininterrotto appassionato ed appassionante di informazioni, aneddoti e riferimenti storici ed artistici. Meraviglioso.
Galleria Borghese: Entry Ticket and Guided Tour
V
Valentina ,  Italy Italy
18 ago 2023
Eccellente
Modalità di acquisto comoda e veloce, ritiro del biglietto presso il museo 10 minuti prima, audioguida a parte. Consigliato
Borghese Gallery

Parte del contenuto di questa pagina è stata tradotta automaticamente e potrebbe contenere inesattezze.

Informazioni su: Galleria Borghese

Costruito tra il 1609 e il 1613, questo sontuoso edificio, con le sue fontane, i suoi giardini, le pareti in marmo rosa e i soffitti affrescati, parrebbe il contesto ideale per ospitare una delle più belle collezioni d'arte a livello mondiale. E infatti questo è esattamente lo scopo per cui fu costruito. L'architetto Flaminio Ponzio lo progettò per il cardinale e collezionista d'arte Scipione Borghese, che voleva una villa ai margini della città dove poter dare delle feste e conservare la sua enorme collezione d'arte, piena di pezzi dal valore inestimabile. Nel 1901 la proprietà della collezione (e anche della galleria e del parco che la circonda) è passata al governo italiano e la galleria è stata aperta al pubblico.

La Galleria Borghese custodisce un ricco repertorio di straordinari capolavori: da sculture di artisti del calibro di Bernini e Canova, a dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano, e moltissimo altro.

Galleria Borghese
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00
Lunedì Chiuso
Galleria Borghese
Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197, Roma
Apri con Maps

Da sapere prima della visita

Cultura

La tua guida per vedere i punti salienti della Galleria Borghese a Roma

Visitando quello che è probabilmente il miglior museo d'arte di Roma? Ecco come vedere i punti salienti della Galleria Borghese, goderti i suoi giardini e sfruttare al meglio la tua visita.

Continua a leggere

Consigliati da Tiqets

Il gigantesco edificio cilindrico di Castel Sant'Angelo, con la sua statua dell'Arcangelo Michele, è immediatamente riconoscibile sulle rive del Tevere, a Roma. Inizialmente costruito come mausoleo per l'Imperatore Adriano e la sua famiglia, nel corso degli anni ha poi svolto svariati ruoli: fortezza, luogo di residenza, prigione e, oggi, museo.
4,7 (3.109)
Da 20,94 USD
Composto da quattro maestosi palazzi storici, questo complesso di musei è stato progettato da Michelangelo. La sua vasta collezione è dedicata in gran parte alla storia di Roma e include molti reperti risalenti all'antichità. Papa Clementine XII li aprì al pubblico romano nel 1734 e sono considerati il primo museo al mondo.
4,4 (1.346)
Da 19,89 USD
fino a —28%
Esplora i tesori artistici e storici di alcuni dei più grandi artisti del mondo
4,7 (31.929)
Da 28,79 USD
Il Colosseo è un imponente e antico anfiteatro situato nel cuore di Roma. Saccheggiato dai cercatori di tesori, devastato da terremoti e dall'inesorabile scorrere del tempo, si erge ancora maestoso come suggestivo simbolo della vita nell'antica Roma, del potere degli imperatori e della resilienza della Città Eterna. Questa immensa struttura in marmo e calcare venne costruita per accogliere oltre 50.000 spettatori e offrire loro varie forme d'intrattenimento, per lo più violente: cacce, combattimenti tra gladiatori ed esecuzioni andavano per la maggiore.
4,6 (28.068)
Da 19,89 USD
fino a —28%
I Giardini Vaticani sono giardini urbani privati del Vaticano, che coprono un'area di circa 23 ettari (più della metà del paese!). Fondati durante l'epoca rinascimentale e barocca, i giardini sono decorati con fontane e sculture tipicamente ornamentali di quell'epoca. Per visitare i giardini è necessario prenotare un tour privato, poiché non è consentito l'accesso al pubblico. Inoltre, se vuoi visitarli, prenota sempre in anticipo perché di solito i biglietti sono esauriti.
4,6 (1.151)
Da 52,34 USD

Attrazioni principali a Roma

Esplora Roma

Città in Italia

Esplora Italia

I luoghi più popolari da visitare