





Carta turistica di Roma
- Colosseo e Foro Romano
- Musei Vaticani e Cappella Sistina
- Basilica di San Pietro
+ altre 2 delle migliori attività
11 opzioni • da 24,63 USD
Scelti da Tiqets
Combina Colosseo con altre attrazioni top a Roma e goditi al massimo la visita.
Considerando che si tratta di una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, non sorprende che i biglietti per il Colosseo vadano a ruba. Quindi se vuoi vedere questo iconico monumento di Roma, è decisamente meglio se prenoti in anticipo.
Se sei fortunato potresti riuscire ad acquistare dei biglietti per il giorno stesso, ma la quantità disponibile è limitata, quindi è meglio non rischiare, specialmente se visiti Roma durante l'alta stagione. E se finisci davvero per dimenticarti di acquistare con un po' di anticipo, preparati a una lunga coda...
Ci sono vari tipi di biglietti, quindi dipende dal tipo di esperienza che stai cercando. E per non farsi mancare nulla, tutte le opzioni di Tiqets includono anche l'ingresso al Foro Romano.
Se ti basta l'ingresso base al Colosseo, uno dei biglietti "Colosseo, Foro Romano e Palatino: Accesso Prioritario" sono l'ideale. Potrai infatti saltare le lunghe code e avrai anche la possibilità di camminare tra le rovine del Foro Romano, il cuore dell'antica Roma.
Se vuoi un'esperienza più approfondita, con i biglietti "Colosseo, Foro Romano e Colle Palatino: Accesso Prioritario + Area dell'Arena" puoi saltare le doce ed esplorare l'area calpestata dai gladiatori. Altri biglietti offrono un accesso speciale ai sotterranei del Colosseo, dove i gladiatori e i leoni si preparavano alla battaglia.
Puoi anche fare uno speciale tour serale del Colosseo, partecipare a visite guidate o combinare i tuoi biglietti per il Colosseo con altre esperienze popolari a Roma.
Sebbene sia il più grande anfiteatro mai costruito nel mondo antico, la sua dimensione non è di per sé ai livelli di quella che si potrebbe ottenere con i mezzi moderni.
Il più grande stadio di football americano degli Stati Uniti, il Michigan Stadium, può contenere 107.600 persone, mentre il Colosseo ha una capacità stimata di 50.000-80.000 spettatori. Tuttavia, se si considera che è stato costruito quasi 2000 anni fa, il fatto che potesse accogliere così tanti spettatori rimane comunque oltremodo notevole. E poi quale altro stadio può vantare una facciata in marmo?
Se sei prossimo al compleanno numero 2000, sei già fortunato di essere ancora in piedi, figurarsi avere così tanta fama. L'aspetto danneggiato del Colosseo è dovuto a diverse cause: effetti del tempo, incendi, terremoti, costruttori opportunisti che ne hanno sfruttato le pietre per nuove costruzioni.
Il Colosseo riuscì a conservare il suo splendore per quasi due secoli prima che il disastro colpisse davvero: nel 217 d.C. il piano superiore in legno venne gravemente danneggiato da un incendio e nel 443 d.C. subì ulteriori danni a seguito di un grave terremoto.
Inoltre, con l'aumentare della diffusione del cristianesimo, la popolarità delle battaglie dei gladiatori diminuì e dopo il 435 d.C. non ne abbiamo più testimonianza. L'arena rimase ancora in uso per la caccia agli animali, ma il suo momento d'oro era ormai passato. Nel 1349 d.C. un altro terremoto causò ulteriori danni con il crollo del lato sud esterno.
Durante il Medioevo, le persone ci vivevano
Quando il Colosseo iniziò ad essere usato meno come arena, i cittadini di Roma divennero creativi nell'utilizzarlo: dalla fine del IX secolo fino al XIV secolo ci vivevano dentro! L'edificio accoglieva quindi umili abitazioni, botteghe e persino stalle.
C'era molto altro da vedere, oltre ai gladiatori
Anche le elaborate scenografie erano una parte importante dei giochi, e il Colosseo spesso veniva trasformato per creare una nuova ambientazione. Venivano inserite piante e allestite scene elaborate per la caccia agli animali (la cosiddetta "venatio").
Ha più di un nome
L'anfiteatro più grande del mondo fu battezzato Ampitheatrum Flavium in quanto costruito durante la dinastia flavia. Quindi perché "Colosseo"? Fuori dall'arena si ergeva una statua in bronzo alta 30 metri dell'Imperatore Nerone, ispirata al colosso di Rodi. Si ipotizza quindi che, dietro al nome "Colosseo", si celi questo colossale monumento.
Il Colosseo è un imponente e antico anfiteatro situato nel cuore di Roma. Saccheggiato dai cercatori di tesori, devastato da terremoti e dall'inesorabile scorrere del tempo, si erge ancora come suggestivo simbolo della vita nell'antica Roma, del potere degli imperatori e della resilienza della Città Eterna.
Questa immensa struttura in marmo e calcare venne costruita per ospitare più di 50.000 spettatori e offrire diverse forme d'intrattenimento, per lo più violente, ad esempio cacce, combattimenti tra gladiatori ed esecuzioni.
Mercoledì | 09:00 - 19:15 |
Giovedì | 09:00 - 19:15 |
Venerdì | 09:00 - 19:15 |
Sabato | 09:00 - 19:15 |
Domenica | 09:00 - 19:15 |
Lunedì | 09:00 - 19:15 |
Martedì | 09:00 - 19:15 |
Prima che il Colosseo fosse una famosa rovina, i gladiatori si schieravano qui in brutali combattimenti per l'intrattenimento dei romani. Ma chi erano questi gladiatori?
Continua a leggere