Aiuto

Biglietti per Pantheon, Roma

4.5 / 5 (508 recensioni)

Controlla la disponibilità

6 opzioni • da 17,00 USD

Disponibile domani
tour guidato

Pantheon: Visita guidata

  • Durata: 40min
  • Guida che parla inglese
5
Da
38,71 USD

Combinazioni selezionate

Aggiungi altre delle attrazioni più imperdibili a Roma e goditi al massimo la visita.

Roma Tourist Card

  1. Colosseo e Foro Romano
  2. Musei Vaticani e Cappella Sistina
  3. Basilica di San Pietro

+ 1 altra delle migliori attività

4,3 (2.531)
Da 101,49 USD

Consigli per visitare il Pantheon (Roma)

La risposta breve è: dipende da quando lo visiti! Se hai in mente una visita infrasettimanale non è necessario, perché il Pantheon è ora una chiesa e quindi l'ingresso è gratuito nei giorni feriali. Tuttavia, durante il fine settimana è necessario prenotare in anticipo scegliendo tra una visita guidata o un'audioguida.

A causa dell'alto volume di visitatori, i biglietti per il Pantheon con audioguida e visite guidate prevedono automaticamente l'assegnazione di una fascia oraria, quindi se opti per una di queste opzioni la prenotazione è già inclusa. Ti consigliamo di prenotare sia l'audioguida sia a visita guidata il più in anticipo possibile per evitare eventuali delusioni il giorno stesso.

I biglietti più adatti dipendono dal tipo di visita che preferisci.

Per molti, parte del fascino di antiche meraviglie come il Pantheon è l'elemento sociale: approfondire la storia in gruppo e scambiarsi pensieri e opinioni aggiunge un tocco speciale. Se ti trovi d'accordo, allora ti consigliamo di prenotare una visita guidata del Pantheon, durante la quale un esperto condurrà te e il tuo gruppo all'esplorazione dell'antico tempio e ti svelerà tutto sul suo epico passato.

Se invece preferisci un'esperienza privata e di riflessione personale, i biglietti per il Pantheon con audioguida sono la scelta migliore. In questo modo potrai procedere con i tuoi tempi grazie a commenti audio di alta qualità che riportano in vita il passato dell'edificio in tempo reale, a mano a mano che prosegui con la visita.

Prima di scegliere quali sono i biglietti per il Pantheon più adatti a te, è bene conoscere gli orari di apertura, che puoi trovare nella sezione Informazioni.

Poiché il Pantheon è un luogo di culto regolarmente utilizzato, ci sono alcune eccezioni ai normali orari di apertura, tra cui quelle che puoi leggere di seguito.

Nei giorni festivi, il Pantheon è aperto dalle 09:00 alle 13:00 (ultimo ingresso 12:45).

Il Pantheon è chiuso nelle seguenti date: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.

Le visite non si tengono durante le messe (giorni festivi: 10:30, sabato: 17:00).

Definire con precisione la data della primissima costruzione del Pantheon di Roma non è facile, dato che l'edificio attuale si trova sul sito dove precedentemente sorgeva un tempio commissionato da Marco Agrippa durante il regno di Augusto (dal 27 a.C. al 14 d.C.).

Tale edificio originario fu bruciato e il tempio attuale venne fatto costruire dall'imperatore Adriano intorno al 126 d.C. Inizialmente tempio pagano dedicato a tutti gli dei, il Pantheon fu poi consacrato come chiesa cristiana nell'anno 609.

Da allora è stato utilizzato ininterrottamente e per questo rappresenta una delle reliquie architettoniche meglio conservate e ancora in piedi dell'Impero Romano.

La straordinaria cupola del Pantheon è ad oggi la più grande cupola in cemento armato esistente. E non è solo questo a renderla speciale.

Il suo interno è considerato tra i più belli del mondo, con il suo insieme di struttura a quadri che circonda un foro di nove metri situato al centro della cupola. Tale foro, l'oculus, ha molteplici funzioni: la prima è di alleviare la tensione strutturale nella parte più debole della cupola, ma serve anche per riempire lo spazio di luce naturale e creare suggestive ombre in movimento sui quadri.

Indipendente dal periodo dell'anno, l'oculus è sempre aperto, tienilo a mente per la visita... Potresti rapidamente trovarti inzuppato mentre passeggi all'interno del Pantheon!

Panoramica dei biglietti

  • Ha quasi 2.000 anni! Il Pantheon che vedi oggi è stato costruito durante il regno dell'imperatore Adriano e presumibilmente dedicato nel 126 d.C.
  • Nonostante la sua età, la cupola del Pantheon è ancora la più grande cupola in cemento non armato del mondo.
  • È uno degli edifici più ben conservati di tutta l'antica Roma.
  • Il Pantheon è stato utilizzato ininterrottamente dal 27 a.C.
  • All'interno si trovano le tombe del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II, e del grande artista Raffaello.
  • All'interno si trovano famose opere d'arte, tra cui l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei Magi di Francesco Cozza.

La buona notizia è che non hai bisogno di un biglietto per entrare nel Pantheon. Tuttavia, visto che ci sono circa 2.000 anni di storia da scoprire, si consiglia al 100% un tour guidato del Pantheon o un'audioguida del Pantheon.

I biglietti per il Pantheon includono:

  • Accesso al Pantheon
  • Una grande quantità di informazioni su una delle più importanti reliquie storiche di Roma
  • La possibilità di conoscere meglio i dettagli nascosti dell'edificio
  • La scelta di un'audioguida o di una visita guidata da un esperto
  • Il Pantheon è aperto tutto il giorno da 09:00 a 19:00
  • L'ultimo ingresso è a 18:30
  • Il Pantheon è chiuso nelle seguenti date: 1 gennaio, 15 agosto, 25 dicembre
  • Se intendi visitare il Pantheon gratuitamente durante il fine settimana, devi registrarti con almeno un giorno di anticipo.
  • Il Pantheon si bagna quando piove! La sua famosa cupola aperta è esposta alle intemperie, ma fortunatamente i progetti prevedevano dei canali di scolo, per cui il pavimento di marmo su cui camminerai è identico all'originale romano.
  • Puoi prendere un regalo per la famiglia o gli amici al banco di assistenza all'interno del Pantheon, che vende una varietà di regali religiosi e cristiani progettati esclusivamente per il Pantheon.

Recensioni Pantheon, Roma

4,5
508 recensioni verificate dei clienti
5
4
3
2
1
343
116
30
3
16

Immagini dei visitatori

3 recensioni
A
Agnieszka,  Monaco Monaco
27 lug 2023
Eccellente
Ottima organizzazione, nessuna fila, personale cordiale, la guida gentile e competente. Il Pantheon spettacolare!
Pantheon: Guided Tour
P
PIERO,  Italy Italy
21 mag 2023
Eccellente
Ottima, con emozione e partecipazione da parte della guida
Pantheon: Guided Tour
A
Anonimo
02 giu 2023
Buona
Ottima esperienza, si deve comunque fare la fila per entrare, non c’equivale a un salta fila
Pantheon: Audio Guide (in Rome)

Informazioni su: Pantheon, Roma

Originariamente tempio dedicato a tutti gli dei dell'Antica Roma, questa splendida struttura nel cuore della capitale italiana viene convertito in basilica cristiana nel VII secolo. Tra le varie caratteristiche che rendono spettacolare il Pantheon c'è la sua cupola perfetta (progettata e creata nel 120 d.C.), tuttora la più grande cupola in cemento non rinforzato al mondo.

Martedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00
Sabato 10:00 - 15:00
Domenica 12:00 - 17:00
Lunedì 10:00 - 17:00
Pantheon, Roma
Piazza della Rotonda, 00186, Roma
Apri con Maps

Consigliati da Tiqets

Il gigantesco edificio cilindrico di Castel Sant'Angelo, con la sua statua dell'Arcangelo Michele, è immediatamente riconoscibile sulle rive del Tevere, a Roma. Inizialmente costruito come mausoleo per l'Imperatore Adriano e la sua famiglia, nel corso degli anni ha poi svolto svariati ruoli: fortezza, luogo di residenza, prigione e, oggi, museo.
4,7 (3.109)
Da 20,93 USD
Costruito tra il 1609 e il 1613, questo sontuoso edificio, con le sue fontane, i suoi giardini, le pareti in marmo rosa e i soffitti affrescati, parrebbe il contesto ideale per ospitare una delle più belle collezioni d'arte a livello mondiale. E infatti questo è esattamente lo scopo per cui fu costruito. L'architetto Flaminio Ponzio lo progettò per il cardinale e collezionista d'arte Scipione Borghese, che voleva una villa ai margini della città dove poter dare delle feste e conservare la sua enorme collezione d'arte, piena di pezzi dal valore inestimabile. Nel 1901 la proprietà della collezione (e anche della galleria e del parco che la circonda) è passata al governo italiano e la galleria è stata aperta al pubblico. La Galleria Borghese custodisce un ricco repertorio di straordinari capolavori: da sculture di artisti del calibro di Bernini e Canova, a dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano, e moltissimo altro.
4,6 (5.894)
Da 18,83 USD
Il Colosseo è un imponente e antico anfiteatro situato nel cuore di Roma. Saccheggiato dai cercatori di tesori, devastato da terremoti e dall'inesorabile scorrere del tempo, si erge ancora maestoso come suggestivo simbolo della vita nell'antica Roma, del potere degli imperatori e della resilienza della Città Eterna. Questa immensa struttura in marmo e calcare venne costruita per accogliere oltre 50.000 spettatori e offrire loro varie forme d'intrattenimento, per lo più violente: cacce, combattimenti tra gladiatori ed esecuzioni andavano per la maggiore.
4,6 (28.068)
Da 19,88 USD
Composto da quattro maestosi palazzi storici, questo complesso di musei è stato progettato da Michelangelo. La sua vasta collezione è dedicata in gran parte alla storia di Roma e include molti reperti risalenti all'antichità. Papa Clementine XII li aprì al pubblico romano nel 1734 e sono considerati il primo museo al mondo.
4,4 (1.346)
Da 19,88 USD
fino a —28%
I Giardini Vaticani sono giardini urbani privati del Vaticano, che coprono un'area di circa 23 ettari (più della metà del paese!). Fondati durante l'epoca rinascimentale e barocca, i giardini sono decorati con fontane e sculture tipicamente ornamentali di quell'epoca. Per visitare i giardini è necessario prenotare un tour privato, poiché non è consentito l'accesso al pubblico. Inoltre, se vuoi visitarli, prenota sempre in anticipo perché di solito i biglietti sono esauriti.
4,6 (1.151)
Da 52,31 USD

Attrazioni principali a Roma

Esplora Roma

Città in Italia

Esplora Italia

I luoghi più popolari da visitare