
Pantheon: Biglietto d'ingresso veloce + Tour per piccoli gruppi
- Durata: 40min
- Guida che parla italiano, tedesco, inglese, francese, portoghese, spagnolo
- Gruppo di max. 10 persone
6 opzioni • da 17,00 USD
Aggiungi altre delle attrazioni più imperdibili a Roma e goditi al massimo la visita.
La risposta breve è: dipende da quando lo visiti! Se hai in mente una visita infrasettimanale non è necessario, perché il Pantheon è ora una chiesa e quindi l'ingresso è gratuito nei giorni feriali. Tuttavia, durante il fine settimana è necessario prenotare in anticipo scegliendo tra una visita guidata o un'audioguida.
A causa dell'alto volume di visitatori, i biglietti per il Pantheon con audioguida e visite guidate prevedono automaticamente l'assegnazione di una fascia oraria, quindi se opti per una di queste opzioni la prenotazione è già inclusa. Ti consigliamo di prenotare sia l'audioguida sia a visita guidata il più in anticipo possibile per evitare eventuali delusioni il giorno stesso.
I biglietti più adatti dipendono dal tipo di visita che preferisci.
Per molti, parte del fascino di antiche meraviglie come il Pantheon è l'elemento sociale: approfondire la storia in gruppo e scambiarsi pensieri e opinioni aggiunge un tocco speciale. Se ti trovi d'accordo, allora ti consigliamo di prenotare una visita guidata del Pantheon, durante la quale un esperto condurrà te e il tuo gruppo all'esplorazione dell'antico tempio e ti svelerà tutto sul suo epico passato.
Se invece preferisci un'esperienza privata e di riflessione personale, i biglietti per il Pantheon con audioguida sono la scelta migliore. In questo modo potrai procedere con i tuoi tempi grazie a commenti audio di alta qualità che riportano in vita il passato dell'edificio in tempo reale, a mano a mano che prosegui con la visita.
Prima di scegliere quali sono i biglietti per il Pantheon più adatti a te, è bene conoscere gli orari di apertura, che puoi trovare nella sezione Informazioni.
Poiché il Pantheon è un luogo di culto regolarmente utilizzato, ci sono alcune eccezioni ai normali orari di apertura, tra cui quelle che puoi leggere di seguito.
Nei giorni festivi, il Pantheon è aperto dalle 09:00 alle 13:00 (ultimo ingresso 12:45).
Il Pantheon è chiuso nelle seguenti date: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Le visite non si tengono durante le messe (giorni festivi: 10:30, sabato: 17:00).
Definire con precisione la data della primissima costruzione del Pantheon di Roma non è facile, dato che l'edificio attuale si trova sul sito dove precedentemente sorgeva un tempio commissionato da Marco Agrippa durante il regno di Augusto (dal 27 a.C. al 14 d.C.).
Tale edificio originario fu bruciato e il tempio attuale venne fatto costruire dall'imperatore Adriano intorno al 126 d.C. Inizialmente tempio pagano dedicato a tutti gli dei, il Pantheon fu poi consacrato come chiesa cristiana nell'anno 609.
Da allora è stato utilizzato ininterrottamente e per questo rappresenta una delle reliquie architettoniche meglio conservate e ancora in piedi dell'Impero Romano.
La straordinaria cupola del Pantheon è ad oggi la più grande cupola in cemento armato esistente. E non è solo questo a renderla speciale.
Il suo interno è considerato tra i più belli del mondo, con il suo insieme di struttura a quadri che circonda un foro di nove metri situato al centro della cupola. Tale foro, l'oculus, ha molteplici funzioni: la prima è di alleviare la tensione strutturale nella parte più debole della cupola, ma serve anche per riempire lo spazio di luce naturale e creare suggestive ombre in movimento sui quadri.
Indipendente dal periodo dell'anno, l'oculus è sempre aperto, tienilo a mente per la visita... Potresti rapidamente trovarti inzuppato mentre passeggi all'interno del Pantheon!
La buona notizia è che non hai bisogno di un biglietto per entrare nel Pantheon. Tuttavia, visto che ci sono circa 2.000 anni di storia da scoprire, si consiglia al 100% un tour guidato del Pantheon o un'audioguida del Pantheon.
I biglietti per il Pantheon includono:
Originariamente tempio dedicato a tutti gli dei dell'Antica Roma, questa splendida struttura nel cuore della capitale italiana viene convertito in basilica cristiana nel VII secolo. Tra le varie caratteristiche che rendono spettacolare il Pantheon c'è la sua cupola perfetta (progettata e creata nel 120 d.C.), tuttora la più grande cupola in cemento non rinforzato al mondo.
Martedì | 10:00 - 17:00 |
Mercoledì | 10:00 - 17:00 |
Giovedì | 10:00 - 17:00 |
Venerdì | 10:00 - 17:00 |
Sabato | 10:00 - 15:00 |
Domenica | 12:00 - 17:00 |
Lunedì | 10:00 - 17:00 |