Aiuto

Ottieni i biglietti più velocemente

valutazione 4.7 4.7
Usa l'app

Attrazioni a Roma

  • Scegli la flessibilità

    Opzioni di annullamento flessibili per tutte le attrazioni

  • Prenota senza stress

    Prenotazione facile e accesso salta-coda sul tuo telefono

  • Vivi la cultura a modo tuo

    Le migliori esperienze nei musei e nelle attrazioni di tutto il mondo

Le 5 migliori attività a Roma

I più scelti negli ultimi 7 giorni

Colosseo
1. Colosseo
Il Colosseo è un imponente e antico anfiteatro situato nel cuore di Roma. Saccheggiato dai cercatori di tesori, devastato da terremoti e dall'inesorabile scorrere del tempo, si erge ancora maestoso come suggestivo simbolo della vita nell'antica Roma, del potere degli imperatori e della resilienza della Città Eterna. Questa immensa struttura in marmo e calcare venne costruita per accogliere oltre 50.000 spettatori e offrire loro varie forme d'intrattenimento, per lo più violente: cacce, combattimenti tra gladiatori ed esecuzioni andavano per la maggiore.
Musei Vaticani
2. Musei Vaticani
I Musei Vaticani sono colmi di tesori artistici e storici realizzati da alcuni dei più grandi artisti mai esistiti. Al loro interno troverai capolavori epocali di Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci, Tiziano e Caravaggio. Giusto per fare qualche nome. La collezione, suddivisa in 54 gallerie, comprende il Gruppo scultoreo del Laocoonte, l'Apollo del Belvedere, la Galleria degli Arazzi, la Galleria delle Carte Geografiche e, naturalmente, la Cappella Sistina, con i famosi affreschi di Michelangelo. Le opere qui custodite hanno modificato il percorso dell'arte occidentale.
Basilica di San Pietro
3. Basilica di San Pietro
Risalente al Rinascimento, la Basilica di San Pietro è una delle più grandi chiese al mondo. Senza contare che è quella del Papa. Tra i suoi punti salienti e tesori più preziosi ci sono la cupola (anche in questo caso un record mondiale in termini di dimensioni), il Baldacchino del Bernini (pezzo centrale della chiesa) e la Pietà di Michelangelo (l'unica opera d'arte effettivamente firmata dall'artista). Che tu sia un devoto fedele o meno, visitare la Basilica di San Pietro sarà un'esperienza all'insegna della bellezza, nel cuore della Città del Vaticano.
Galleria Borghese
4. Galleria Borghese
Costruito tra il 1609 e il 1613, questo sontuoso edificio, con le sue fontane, i suoi giardini, le pareti in marmo rosa e i soffitti affrescati, parrebbe il contesto ideale per ospitare una delle più belle collezioni d'arte a livello mondiale. E infatti questo è esattamente lo scopo per cui fu costruito. L'architetto Flaminio Ponzio lo progettò per il cardinale e collezionista d'arte Scipione Borghese, che voleva una villa ai margini della città dove poter dare delle feste e conservare la sua enorme collezione d'arte, piena di pezzi dal valore inestimabile. Nel 1901 la proprietà della collezione (e anche della galleria e del parco che la circonda) è passata al governo italiano e la galleria è stata aperta al pubblico. La Galleria Borghese custodisce un ricco repertorio di straordinari capolavori: da sculture di artisti del calibro di Bernini e Canova, a dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano, e moltissimo altro.
Castel Sant'Angelo
5. Castel Sant'Angelo
Il gigantesco edificio cilindrico di Castel Sant'Angelo, con la sua statua dell'Arcangelo Michele, è immediatamente riconoscibile sulle rive del Tevere, a Roma. Inizialmente costruito come mausoleo per l'Imperatore Adriano e la sua famiglia, nel corso degli anni ha poi svolto svariati ruoli: fortezza, luogo di residenza, prigione e, oggi, museo.

Motivi per visitare Roma

Combinazioni selezionate

Combina il meglio che Roma ha da offrire e goditi al massimo la visita.

—8%

Roma Tourist Card

  1. Colosseo e Carcere Mamertino
  2. Musei Vaticani e Cappella Sistina
  3. Audioguida della città di Roma

+ altre 2 delle migliori attività

4.1 (3597)
Da 128,04 USD 118,43 USD
—6%

Pass Città del Vaticano

  1. Basilica di San Pietro: Visita guidata
  2. Musei Vaticani e Cappella Sistina
  3. Audioguida della città di Roma
4.3 (336)
Da 68,29 USD 64,02 USD

Mostre popolari a Roma

Tutte le cose che puoi fare a Roma

Originariamente tempio dedicato a tutti gli dei dell'Antica Roma, questa splendida struttura nel cuore della capitale italiana viene convertito in basilica cristiana nel VII secolo. Tra le varie caratteristiche che rendono spettacolare il Pantheon c'è la sua cupola perfetta (progettata e creata nel 120 d.C.), tuttora la più grande cupola in cemento non rinforzato al mondo.
4.2 (685)
Da 2,08 USD
Il Bioparco di Roma è un giardino zoologico all'aperto ospitato da Villa Borghese. Qui vivono 1114 animali di 222 specie, su 17 ettari di giardini e recinti.
4.5 (2125)
Da 18,14 USD
stadio olimpico
Lo Stadio Olimpico si trova all'interno del complesso sportivo del Foro Italico, a nord della "Città Eterna" di Roma, 4 chilometri a nord della Città del Vaticano. È la sede della A.S. Roma e della S.S. Lazio e ora i visitatori possono fare un tour, sbirciare negli spogliatoi e persino percorrere lo stesso sentiero che i giocatori percorrono per entrare in campo! Un'occasione imperdibile per i tifosi di tutto il mondo.
4.7 (46)
Da 24,27 USD
Composto da quattro maestosi palazzi storici, questo complesso di musei è stato progettato da Michelangelo. La sua vasta collezione è dedicata in gran parte alla storia di Roma e include molti reperti risalenti all'antichità. Papa Clementine XII li aprì al pubblico romano nel 1734 e sono considerati il primo museo al mondo.
4.5 (204)
Da 34,14 USD
Le Terme di Caracalla sono uno dei più grandi complessi termali dell'antichità. Le terme erano suddivise tra frigidarium, tepidarium e calidarium. La stupenda struttura fu fatta costruire dall'Imperatore Caracalla, e oltre che come bagni servivano anche da giardini, da luogo di studio o di relax.
4.6 (224)
Da 14,94 USD
La signora che osserva la stanza delle lanterne.
IKONO Museum Roma offre un'esperienza senza precedenti nella Città Eterna. Questo viaggio immersivo di 60 minuti ti porta attraverso una serie di spazi sensoriali che evocano uno spettro di emozioni diverse. Sarai circondato da colori vibranti e da immagini in movimento ipnotiche. Opere digitali e originali si fondono in uno spazio che trasforma la fotografia tradizionale in qualcosa di veramente unico.
4.3 (38)
Da 19,21 USD
fino a —18%
Villa d'Este è una delle ville più magnifiche d'Italia. I suoi giardini, in stile rinascimentale, riecheggiano del suono dei giochi d'acqua e dei canti degli uccelli. È il rifugio ideale nelle calde e soleggiate giornate romane!
4.7 (455)
Da 20,27 USD
fino a —28%
Le Ville Pontificie, commissionate da Papa Urbano VIII nel XVII secolo come residenza papale di campagna, si trovano a 25 km a sud di Roma, nella fiabesca cornice di Castel Gandolfo. La proprietà, aperta al pubblico dal 2014, copre un'area di 55 ettari e include il Palazzo Pontificio e gli imponenti Giardini di Castel Gandolfo, costruiti sulle rovine della residenza dell'imperatore Domiziano, risalenti a 2000 anni fa.
4.4 (484)
Da 14,94 USD
Palazzo Doria Pamphilj, in via del Corso a Roma, è una delle più grandi gallerie d'arte private della città. Custodisce un'importante collezione di dipinti, mobili e statue e ospita regolarmente spettacoli di opera lirica.
4.7 (153)
Da 23,47 USD
Il magnifico Palazzo Colonna, dimora della famiglia Colonna da 20 generazioni, ospita al suo interno una delle più ampie collezioni private di arte barocca esistenti.
4.8 (251)
Da 22,41 USD
Questa splendida mostra è dedicata al genio senza tempo che fu Leonardo da Vinci. Grazie alle riproduzioni di alcune delle sue invenzioni più innovative e alla nuova sezione con gli ologrammi animati, la Mostra di Leonardo ti porta nel cuore del Rinascimento. Troverai questa mostra nel centro di Roma, all'angolo di Campo di Fiori e a poca distanza a piedi dalle tante fantastiche attrazioni della città eterna. La Mostra di Leonardo, con le riproduzioni di alcune delle sue migliori invenzioni, è proprio nel centro di Roma.
4.3 (307)
Da 9,60 USD

Roma da scoprire, in tantissimi modi

Pianificando la tua visita a Roma

Lingua

Italiano

Valuta

Euro (€)

Prefisso

+39

Fuso orario

Ora dell'Europa centrale (CET)

Trasporti pubblici

La metropolitana di Roma è disposta a forma di croce che va da nord a sud e da est a ovest passando per la Stazione Termini. È molto comoda se alloggi vicino a una fermata ma se così non fosse...be' puoi sempre andare alla scoperta degli autobus. Di primo acchito il sistema può apparire complesso ma alle fermate i percorsi sono descritti in modo facilmente comprensibile. Gli autobus sono frequenti ma risentono del caos infernale che è il traffico romano! I biglietti per il trasporto pubblico sono validi per tutte le tipologie di mezzi pubblici e possono essere acquistati facilmente ai distributori automatici nelle stazioni della metro, presso le principali fermate degli autobus e in alcuni bar e tabaccherie. Non dimenticare di convalidarli dopo essere salito sull'autobus.

Meteo

Roma ha un clima mediterraneo. Le estati sono calde e asciutte. Non dimenticare di mettere in valigia anche la crema solare e dei cappelli. Se poi per caso hai un ventaglio, portati anche quello. Gli inverni sono freschi e può anche far freddo. Le stagioni intermedie, primavera e autunno, sono solitamente piacevoli e miti e costituiscono i periodi ideali per una cena "al fresco" in maniche di camicia. Di solito a Roma non piove molto ma quando piove può venir giù a catinelle. La mattina, per sicurezza, dai un'occhiata alle previsioni del tempo. Inoltre, tieni presente che molte fontane in città sono alimentate dagli acquedotti. Portati una bottiglia d'acqua e riempila con acqua di sorgente fresca e gratuita.

La Dolce Vita

Questa espressione entrò a far parte del linguaggio comune inglese quando, nel 1960, uscì il famoso film omonimo e i fan del bel film di Federico Fellini incominciarono ad usarla. Ma ha fatto parte del lessico italiano per molto tempo. Non si riferisce alla generica idea di godersi la vita ma, piuttosto, a quella di assaporarla attivamente. E quale luogo migliore per avere un assaggio de la dolce vita della Città Eterna, l'ambientazione del film? Fai come la gente del luogo e fatti una passeggiata serale dopo cena. Sorseggia un cappuccino mattutino con gli amici. Gustati un bel cono in gelateria. Stappa una seconda bottiglia di Chianti. Lancia una monetina nella Fontana di Trevi così da garantirti il ritorno nella Città Eterna.

Cosa fare a Roma per 3 giorni

Il Colosseo

La vita nell'antica Roma era piuttosto dura. E quando gli antichi sentivano il bisogno di un po' di divertimento, lo ottenevano in proporzioni epiche al Colosseo. Terminato nell'80 d.C., è il più grande anfiteatro mai costruito - poteva contenere fino a 80.000 spettatori plaudenti. Venivano per veder cacciare gli animali, per assistere alle rievocazioni di famose battaglie e, naturalmente, per vedere i gladiatori combattere contro i leoni (e anche tra di loro).

Oggigiorno il Colosseo è una favolosa rovina. Per citare Lord Byron, è "Una rovina, ma che rovina!". Entraci ed esplora i suoi enormi interni: guarda in alto e ammira le gradinate sulle quali sedeva la folla romana, e poi guarda in basso per vedere la zona in cui si tenevano le famose battaglie e dove avevano luogo le cacce. Sotto alla pavimentazione c'era un complicato sistema di argani, rampe e botole che consentiva di sollevare animali, uomini e scenografie fin sull'arena.

Roma moderna

Roma è giustamente famosa per la sua storia affascinante ma scoprirai che è anche una capitale europea vibrante e dinamica. Molte delle zone antiche sono diventate il punto di ritrovo di giovani e persone alla moda. Cucina creativa, maghi del cocktail e persone belle ed eleganti sono un po' dappertutto. Prenditi un po' di tempo per sperimentare questa famosa dolce vita. Il Rione Monti, Trastevere, Testaccio e il Pigneto sono tutti posti fantastici per ritrovarsi gomito a gomito con la classe creativa della Capitale.

Se per i tuoi gusti le rovine sono un po' troppo... rovinate, sappi che ci sono anche delle favolose strutture architettoniche moderne. Tra le più interessanti c'è il MAXXI, un nuovo museo progettato da Zaha Hadid che sembra un insieme di tubi bislunghi. E poi c'è l'Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano, che somiglia a un futuristico coleottero spaziale in movimento.

Piazze e Fontante

Roma è famosa per le sue piazze affascinanti. Da Piazza della Rotonda di fronte all'antico Pantheon, piacevolmente riservata, al clamore di Piazza Navona; da Piazza di Spagna, un luogo senza pari per osservare le persone, ai fiori e al cibo fresco offerti a Campo de Fiori, girovagare da una piazza all'altra rappresenta un modo fantastico per trascorrere un pomeriggio suggestivo.

E poi le fontane: può capitarti di svoltare l'angolo e ritrovarti di fronte alle più mirabili fontane ornamentali in marmo che tu abbia mai visto. La Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona è impressionante e poi anche Piazza di Spagna ha la sua Barcaccia. Ma la migliore di tutte è di gran lunga la Fontana de Trevi - si dice che lanciando una monetina verso il Nettuno tu possa garantirti il privilegio di ritornare nella Città Eterna. Il che spiega perché si stima che vengano lanciati circa 3.000 euro nella fontana ogni giorno (!).

Musei Vaticani & Cappella Sistina

La collezione artistica del Vaticanoè assolutamente unica perché non definisce soltanto un'epoca o una regione ma un'intera civiltà. Accumulata dai papi nel corso di due millenni, è una vera collezione storica (e senza eguali) di tesori. Comprende artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio, così come la Collezione d'Arte Religiosa Moderna e opere di pittori precedenti meno conosciuti.

La collezione è esposta in 54 sale o gallerie, lungo un itinerario a senso unico. La tappa finale è costituita dalla Cappella Sistina. Guarda sopra di te e ammira l'affresco che ricopre la volta. Quando Michelangelo lavorò a quest'opera, dal 1508 al 1512, cambiò il corso dell'arte occidentale. Per quanto possa apparire incredibile, non aveva mai dipinto un affresco prima d'allora. Guarda dietro di te e sul muro sopra l'altare vedrai il suo Giudizio Universale, che completò molti anni più tardi.

I migliori luoghi da visitare in Italia

Esplora Italia