Aiuto

Biglietti per Abbazia di Santa Maria di Cerrate

4.8 / 5 (20 recensioni)

Controlla la disponibilità

1 opzione • da 9,19 USD

Disponibile domani
4.8 / 5
biglietto d'ingresso

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

  • Guida che parla italiano, inglese
  • Gruppo di max. 10 persone
  • Ingresso all'abbazia
  • Visita guidata di 45 minuti in italiano e inglese (se selezionata)
Leggi la descrizione Apre una nuova finestra
Da
9,19 USD
Prenota

Recensioni Abbazia di Santa Maria di Cerrate

4.8
20 recensioni verificate dei clienti
5
4
3
2
1
17
3
0
0
0

Immagini dei visitatori

3 recensioni
A
Alessandra,  Italy Italy
06 nov 2022
Eccellente
Sito magnifico. Da visitare assolutamente
Abbey of Santa Maria di Cerrate
M
Manuela ,  Italy Italy
04 nov 2022
Eccellente
Fantastica
Abbey of Santa Maria di Cerrate
G
Giovanna,  Italy Italy
26 set 2022
Eccellente
Bel posto guida gentile e professionale
Abbey of Santa Maria di Cerrate

Informazioni su: Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Situata poco al di fuori di Lecce, un tempo monastero greco ortodosso e centro nevralgico della vita agricola, questa abbazia è un eccellente esempio di architettura romanica pugliese, la cui antica magnificenza sta tornando alla luce grazie a lavori di restauro. Nonostante questo, è già accessibile al pubblico, quindi potrai visitarla e assistere tu stesso al restauro. È un piccolo angolo di perfetta calma nelle campagne italiane.

Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00
Lunedì Chiuso
Abbazia di Santa Maria di Cerrate
SP100 km 5.900, 73100, Lecce
Apri con Maps

Consigliati da Tiqets

Martin pescatore nei paludi della Riserva Naturale Oasi WWF Le Cesine
Sotto la tutela del World Wildlife Fund (WWF), la Riserva Naturale Le Cesine si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Comprende una zona umida di 380 ettari sulla costa adriatica che è stata bonificata da terreni inabitabili e trasformata in un paradiso di ricca biodiversità e natura.
4.6 (20)
Da 10,82 USD
I Trulli di Alberobello sono edifici unici e affascinanti caratterizzati dal loro tetto conico. Queste abitazioni in pietra calcarea, patrimonio mondiale UNESCO, hanno una storia che risale al XIV secolo e sono una destinazione turistica molto popolare proprio grazie al loro caratteristico aspetto, bizzarro e unico.
4.5 (2)
Da 21,63 USD
Casa Noha è una mostra multimediale da 25 minuti all'interno di un'abitazione famigliare del XVI secolo, che descrive la storia della città e dei Sassi di Matera. Casa Noha è un ottimo punto di partenza per una visita a Matera.
4.4 (19)
Da 7,03 USD
Sasso Caveoso è un convicinio di Matera, in Basilicata, famoso per le sue abitazioni scavate nella roccia e abitate già nel Paleolitico.
4.7 (26)
Da 16,22 USD
Il MOOM è un museo sulla produzione di olio d'oliva nell'antica città di Matera. L'edificio, come molte altre strutture a Matera, è scavato nel tufo e si ritiene che risalga al XVI secolo.
4.9 (8)
Da 7,57 USD
La Basilica pontificia di San nicola è un'importante chiesa di Bari, in Puglia. Si dice che la sua cripta custodisca le reliquie e le ossa di San Nicola, noto anche come Babbo Natale! I visitatori possono esplorare i magnifici interni della basilica in autonomia o accompagnati da una guida, e scoprire tutto sulla sua costruzione avvenuta tra i secoli XI e XII. Oggi è un'importante meta per pellegrini cattolici e ortodossi.
4.8 (4)
Da 27,04 USD

Attrazioni principali a Lecce

Esplora Lecce

Città in Italia

Esplora Italia

I luoghi più popolari da visitare