
Fuori stagione
Biglietti per Complesso del Duomo di Spoleto
Al momento non abbiamo questi biglietti,
ma qui sotto puoi trovare altre fantastiche attrazioni
Ecco altre idee che potrebbero piacerti

Montefalco
Bocale è una testimonianza della produzione artigianale di vino di alta qualità! È un'azienda a conduzione familiare che si estende su dieci ettari, di cui sei coltivati a vigneto, e ha una produzione media annua di 35.000 bottiglie. Bocale si trova a Montefalco (Pg) Umbria, Italia.

Narni
Giardini di San Bernardo
All'interno dei Giardini di San Bernardo, troverai una chiesa sotterranea del XIII secolo dedicata a San Michele Arcangelo.
Scoperta nel 1979 da un gruppo di speleologi di Narni, la chiesa offre ora una visione archeologica del comune e un percorso multimediale che racconta la storia della chiesa - dalle segrete del Santo Ufficio dell'Inquisizione con graffiti originali lasciati dai prigionieri, alla chiesa superiore e i suoi mosaici bizantini.
Castiglione in Teverina
Museo del Vino Viterbo
Il MUVIS è un museo dedicato al vino e alle scienze agroalimentari, incentrato in particolare sulla storia della produzione vinicola. Si trova a Castiglione in Teverina (Viterbo). I visitatori possono esplorare i vari piani della cantina, una delle più importanti in Italia.

Orvieto
Pozzo della Cava
Pozzo della Cava è un sistema di grotte, nonché una delle tante meraviglie di Orvieto. I visitatori possono esplorare nove grotte e percorrere 27 secoli di storia all'interno di un affascinante sistema di grotte artificiali e vedere dei reperti archeologici preromanici. Si trova a Orvieto, in Italia.

Orvieto
Pozzo di San Patrizio
Il Pozzo di San Patrizio fu costruito per l'approvvigionamento idrico della città di Orvieto nel 1527. Il suo architetto, Antonio da Sangallo, accettò la sfida per volere di Papa Clemente VII.
Il pozzo, profondo 53 metri, presenta una doppia scala a chiocciola (248 gradini ciascuno) e 72 grandi finestre che prendono luce da un lucernario posto nella parte superiore del monumento.
La famosa scala permetteva agli animali da soma di scendere e risalire per rifornirsi d'acqua senza mai incontrarsi. Sebbene il suo scopo pratico non sia più necessario, la sua bellezza e il suo fascino hanno resistito alla prova del tempo.

Viterbo
Viterbo Sotterranea
Viterbo Sotterranea è un labirinto di passaggi e grotte situati al di sotto della città di Viterbo. Le sue origini risalgono forse all'epoca etrusca (tra il 900 e il 100 a.C.), ma venne poi ampliata durante il Medioevo e utilizzata per viaggi segreti e spostamenti strategici.

Viterbo
Palazzo dei Papi di Viterbo
Il Palazzo dei Papi a Viterbo, sede del primo e più lungo conclave della storia, la Cattedrale di San Lorenzo e l'annesso Museo del Colle e il quartiere medievale di San Pellegrino.
Il servizio include l'accoglienza a Viterbo presso il Museo del Colle del Duomo situato in Piazza San Lorenzo. Al museo riceverai il materiale informativo necessario per la visita e il supporto per conoscere ogni evento e opportunità presente nel giorno della visita e in quelli immediatamente successivi, oltre all'audioguida (disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) utile per visitare il complesso del Palazzo dei Papi, la Cattedrale e il Museo.

Roma
Galleria Borghese
Costruito tra il 1609 e il 1613, questo sontuoso edificio, con le sue fontane, i suoi giardini, le pareti in marmo rosa e i soffitti affrescati, parrebbe il contesto ideale per ospitare una delle più belle collezioni d'arte a livello mondiale. E infatti questo è esattamente lo scopo per cui fu costruito. L'architetto Flaminio Ponzio lo progettò per il cardinale e collezionista d'arte Scipione Borghese, che voleva una villa ai margini della città dove poter dare delle feste e conservare la sua enorme collezione d'arte, piena di pezzi dal valore inestimabile. Nel 1901 la proprietà della collezione (e anche della galleria e del parco che la circonda) è passata al governo italiano e la galleria è stata aperta al pubblico.
La Galleria Borghese custodisce un ricco repertorio di straordinari capolavori: da sculture di artisti del calibro di Bernini e Canova, a dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano, e moltissimo altro.

Roma
Castel Sant'Angelo
Il gigantesco edificio cilindrico di Castel Sant'Angelo, con la sua statua dell'Arcangelo Michele, è immediatamente riconoscibile sulle rive del Tevere, a Roma. Inizialmente costruito come mausoleo per l'Imperatore Adriano e la sua famiglia, nel corso degli anni ha poi svolto svariati ruoli: fortezza, luogo di residenza, prigione e, oggi, museo.