Biglietti per Pompei
Visita Pompei, uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo
È tutto pronto!
È tutto pronto!
L'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. è stata un evento di enorme portata che da un lato ha spazzato via interi villaggi, dall'altro ha consegnato ai posteri le rovine più estese e meglio conservate di un'antica città. Visitare l'area archeologica che ne rimane è un'esperienza davvero unica. Ecco perché ti consigliamo di accaparrarti dei biglietti per Pompei: non è un caso se è tra i luoghi più visitati d'Italia.
Quando il Vesuvio eruttò con una forza 100.000 volte superiore a quella di una bomba atomica, l'intera popolazione fu spazzata via. L'ironia della sorte ha voluto che la cenere, mista alla mancanza di umidità, abbia creato una miscela che è riuscita a preservare buona parte di Pompei per migliaia di anni. Quello che puoi vedere oggi, grazie a questi biglietti per Pompei, è uno straordinario scorcio sulla vita in una città dell'epoca romana.
I dettagli della quotidianità abbondano. Sul pavimento di una delle case, quella di un tal Sirico, puoi leggere la famosa iscrizione "salve lucru" (benvenuto guadagno), che fa riferimento all'impresa commerciale appartenuta allo stesso Sirico. Puoi osservare le giare di vino etichettate "Vesuvinum", una parola che unisce il nome latino del vicino vulcano, Vesuvius appunto, e il termine latino per vino, "vinum". Probabilmente il primo gioco di parole a scopo di marketing di cui siamo a conoscenza!
Visita Pompei e i suoi oltre 50 ettari di scavi archeologici, potrai passeggiare per il foro mentre contempli il Vesuvio all'orizzonte, o sederti sotto un albero e osservare il meraviglioso anfiteatro. Ci sono anche dei resti di un importante acquedotto, fontane lungo le strade, terme pubbliche, case private, attività commerciali, sculture, affreschi e centinaia d'inquietanti "statue" degli abitanti, "immortalati" per sempre dalla lava!
Hai dei dubbi sui trasporti? Sono disponibili dei taxi-navetta che ti portano dalla stazione ferroviaria di Pompei fino al sito archeologico. Ritagliati circa tre o quattro ore per esplorare a fondo le rovine e vedere tanti particolari che altrimenti non noteresti. In loco troverai anche un bar dove puoi pranzare o fare una pausa caffè.
Come arrivare:
Treno: prendi qualunque treno diretto a Napoli, una volta lì, prendi il treno Circumvesuviana diretto a Sorrento e scendi a Pompei Scavi (Villa dei Misteri), la fermata più vicina all'ingresso di Porta Marina.
Domenica | Chiuso |
Lunedì | Chiuso |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | Chiuso |
Venerdì | Chiuso |
Sabato | Chiuso |