Biglietti per Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Un tranquillo monastero con meravigliosi affreschi bizantini e tanta storia
- Raggiungibile con un viaggio in macchina di 10 minuti attraverso lo spettacolare contesto offerto dagli oliveti fuori da Lecce
- Ammira i bellissimi affreschi bizantini e passeggia tra stanze immacolate, orti circondati da mura, un tranquillo chiostro e molto altro
- Scopri tutto sulla storia del monastero: la vita spirituale, l'agricoltura e il saccheggio che subì da parte dei pirati
Tra i soleggiati oliveti e i lussureggianti prati ondulati dello stivale italiano, si erge questa deliziosa perla della storia culturale, costruita quasi 800 anni fa. Originariamente era un tranquillo monastero greco ortodosso e centro agricolo, ma nel 1711 fu saccheggiata dai turchi.
Dopo un lungo periodo di restauro, è ora aperta al pubblico, e con questo biglietto potrai ammirare i magnifici affreschi bizantini del XIII secolo e l'architettura custoditi all'interno di essa.
Ti basta un viaggio in macchina di soli 10 minuti da Lecce per fare un tuffo nel passato, in un tranquillo angolo della storia italiana: la splendida Abbazia di Santa Maria di Cerrate.
Questo bellissimo monastero romanico pugliese conserva la calma aura religiosa dei suoi giorni di gloria, rappresentando un'alternativa meno caotica rispetto ad altre attrazioni turistiche più affollate.
Passeggia negli orti delimitati da mura, nei quali i monaci passavano le loro giornate coltivando prodotti di vario tipo; ammira i magnifici affreschi bizantini all'interno della chiesa e regalati qualche minuto di riflessione nella tranquillità del chiostro.
È una piccola parentesi di perfezione, l'ideale per aggiungere quel tocco di cultura al tuo soggiorno nel sud dell'Italia.
Mostra il biglietto sul tuo smartphone alla biglietteria per ritirare il biglietto cartaceo.
- La cancellazione è possibile fino a 24 ore prima della data della visita
- Potrebbe essere possibile modificare questo biglietto
- Parcheggio disponibile nelle vicinanze
- Orari della messa domenicale: 19:30 da giugno ad agosto, 16:00 per il resto dell'anno