
Castel Sant'Angelo: Biglietto d'ingresso + Audioguida
- Audioguida
- Durata: 2h
- Gruppo di max. 20 persone
7 opzioni • da 20,00 USD
Aggiungi altre delle attrazioni più imperdibili a Roma e goditi al massimo la visita.
Castel Sant'Angelo fu originariamente costruito come tomba per le ceneri dell'imperatore Adriano.
La sua particolare struttura cilindrica lo rende un edificio che si distingue dalle altre rovine romane.
Quando fu trasformato in una fortezza militare nel 402 d.C., gran parte delle decorazioni originali andarono perse o distrutte.
Castel Sant'Angelo fu trasformato in un castello protettivo da diversi papi
Costruito sopra il fiume Tevere, Castel Sant'Angelo è oggi a guardia dell'ingresso della Città del Vaticano (sebbene sia ancora gestito da Roma).
Con 1,2 milioni di visitatori annuali (e non solo), acquistare i biglietti per Castel Sant'Angelo in anticipo è sempre una buona idea, soprattutto durante l'alta stagione a Roma.
L'ingresso generale a Castel Sant'Angelo ti permette di accedere rapidamente al castello e alle mostre permanenti e temporanee.
Approfitta dell'ingresso rapido con un tour audio autoguidato oppure partecipa a una visita guidata con una guida in carne e ossa.
Fai una breve sosta a Castel Sant'Angelo mentre ti dirigi verso il Vaticano con un biglietto combinato per entrambe le attrazioni.
Trascorri un po' di tempo a Città del Vaticano? Prendi in considerazione il Vatican City Pass, che ti permette di accedere ai Musei Vaticani (e alla Cappella Sistina) e di entrare a Castel Sant'Angelo.
Castel Sant'Angelo è chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
I ragazzi di età non superiore ai 18 anni possono entrare gratuitamente. Controlla il sito web di Castel Sant'Angelo per verificare se hai diritto a un ingresso scontato.
Questo luogo ha un accesso limitato per le sedie a rotelle
L'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese
Metti in conto almeno un'ora per una visita approfondita di Castel Sant'Angelo
Il gigantesco edificio cilindrico di Castel Sant'Angelo, con la sua statua dell'Arcangelo Michele, è immediatamente riconoscibile sulle rive del Tevere, a Roma. Inizialmente costruito come mausoleo per l'Imperatore Adriano e la sua famiglia, nel corso degli anni ha poi svolto svariati ruoli: fortezza, luogo di residenza, prigione e, oggi, museo.
Mercoledì | 09:00 - 19:30 |
Giovedì | 09:00 - 19:30 |
Venerdì | 09:00 - 19:30 |
Sabato | 09:00 - 19:30 |
Domenica | 09:00 - 19:30 |
Lunedì | Chiuso |
Martedì | 09:00 - 19:30 |