




Pompei e il Vesuvio Pass
- Pompei
- Vesuvio
- App di Audioguida per Pompei
+ 1 altra delle migliori attività
15 opzioni • da 21,50 USD
Scelti da Tiqets
Combina Pompei con altre attrazioni top a Pompei e goditi al massimo la visita.
Tiqets offre svariate opzioni di biglietti per Pompei che puoi scaricare facilmente sul tuo smartphone. Scorri semplicemente le opzioni su questa pagina, scegli quella che preferisci e riceverai subito i biglietti via e-mail.
In alternativa, puoi comprare i biglietti di persona direttamente a Pompei. Tuttavia, è consigliabile acquistarli in anticipo per evitare lunghe code: fare la fila nei mesi estivi è tutt'altro che divertente!
I biglietti disponibili per visitare Pompei sono molti e scegliere può essere difficile!
Innanzitutto c'è il biglietto base con ingresso riservato, che ti permette appunto di accedere e passeggiare liberamente tra le rovine di Pompei.
I biglietti migliori sono probabilmente quelli per una visita guidata. In fondo, già che ci sei, perché non approfondire l'affascinante storia locale? Questi biglietti costano tra i 35 e i 45 euro e valgono ogni centesimo.
Ci sono anche biglietti con trasporto guidato da Napoli e Roma, un ottimo modo per risparmiare denaro e stress.
Ci sono diversi parcheggi privati intorno alle rovine di Pompei, con tanto di vivaci guardiani che si contendono la tua attenzione. Avrai l'imbarazzo della scelta! La tariffa per parcheggiare si aggira intorno ai 10 € al giorno.
Se sei a Roma e vuoi spostarti in Campania per raggiungere Pompei, non è un viaggio complicato. La distanza tra Roma e Pompei è di 209 chilometri in linea d'aria, 250 chilometri per i viaggiatori senza ali.
Se vuoi eliminare ogni stress organizzativo, puoi prenotare un viaggio completamente guidato da Roma a Pompei con biglietti d'ingresso inclusi.
Se vuoi raggiungere Pompei in treno, che da Roma è la soluzione più rapida, con i treni ad alta velocità Frecciarossa e Frecciabianca ci vogliono poco più di 2 ore.
Hai una macchina che puoi usare? Il viaggio dura circa tre ore, a seconda del famoso e imprevedibile traffico.
Di tutti i tesori antichi rinvenuti in questa città perduta, i corpi di Pompei sono quelli che più colpiscono. Sono stati trovati quando gli archeologi hanno individuato delle cavità nel sito di scavo, all'interno delle quali c'erano delle ossa umane. Ogni cavità conservava un'impronta tridimensionale in negativo delle vittime, immortalate esattamente come erano quando il Vesuvio soffocò la città. Versando del gesso liquido in queste cavità e lasciandolo indurire prima di estrarlo con cautela, gli archeologi hanno scoperto non solo il punto esatto in cui questi pompeiani sono morti, ma hanno anche ricavato un'inquietante scultura dei loro ultimi momenti. Bloccati così per quasi 2000 anni, sono una vista che davvero fa riflettere.
La Casa dei Vettii è una delle ville più spettacolari di Pompei. Sede di una collezione di affreschi decisamente notevole, la villa era di proprietà dei fratelli Vetti, due ex schiavi che divennero uomini liberi e alla fine commercianti di vino di successo.
Come potrai vedere, i fratelli Vettii avevano un gusto audace nel design degli interni: la loro casa è una sorta di galleria d'arte piena di maestosi affreschi che raffigurano una miriade di scene della mitologia greca. Puoi vedere il semidio Eracle che strangola un groviglio di serpenti, Ermes che lega Issione a una ruota infuocata, il leggendario eroe Achille a Sciro, una lotta tra Pan ed Eros, Dioniso che scopre Arianna... Fare una tappa alla Casa dei Vettii è un must quando si visita Pompei.
Sicuramente il più grandioso di tutti i tesori antichi di Pompei, è anche il più antico anfiteatro romano rimasto in piedi ancora oggi e il primo a essere stato costruito in pietra.
Assolutamente imperdibile, l'anfiteatro di Pompei è un po' più piccolo del possente Colosseo, ma poteva comunque accogliere circa 11.000 spettatori. Senza contare che è anche decisamente in condizioni migliori grazie ai diversi metri di cenere compattata che l'hanno seppellito e protetto per migliaia di anni. Un'antica arena che ti lascerà senza fiato, come è tipico di tutte le antiche rovine che i Romani hanno lasciato nel nostro Bel Paese.
Il Vesuvio è una presenza che incombe minacciosa su Pompei, un costante e agghiacciante ricordo dell'ardente fato di questa città. Quindi, già che sei in visita a Pompei, perché non fare anche un salto sul Vesuvio? È ancora un vulcano attivo, ma grazie alla moderna sismologia è possibile salire fino alla sua cima senza correre rischi. Ci sono molti modi per visitare questo celebre vulcano: tour completamente guidati, percorsi di trekking, tour speciali con degustazioni di vino e tanto altro.
Le Terme di Pompei dimostrano che se c'era una cosa che i romani amavano più degli incontri mortali tra gladiatori, era un bel bagno caldo. Questi antichi centri benessere svolgevano un ruolo centrale nella quotidianità dell'Impero Romano e le Terme di Pompei sono tra gli esempi meglio conservati, nonostante i terremoti, le eruzioni vulcaniche e le guerre.
In totale a Pompei ci sono tre grandi terme pubbliche: le terme Stabiane, quelle del Foro e quelle Centrali. Presentano tutte un design simile e spiccano sia sul piano artistico che su quello ingegneristico. Al loro interno ci sono bellissimi affreschi sulle pareti e sui soffitti e statue in terracotta di divinità ed eroi. Se ti trovi nei dintorni di Pompei, non puoi proprio perderti queste Terme.
Pompei è caduta nell'oblio per molti secoli prima di essere riscoperta, inizialmente nel 1599, e poi ufficialmente nel Settecento. Attualmente, è uno dei più grandi siti archeologici esistenti. Un'eruzione vulcanica sterminò improvvisamente la popolazione locale, ma la città si conservò straordinariamente bene grazie alla combinazione di cenere e assenza di umidità: una sorta di sigillatura naturale che ha protetto la città e l'ha trasformata in una fortuita capsula del tempo.
Sabato | 09:00 - 19:00 |
Domenica | 09:00 - 19:00 |
Lunedì | 09:00 - 19:00 |
Martedì | 09:00 - 19:00 |
Mercoledì | 09:00 - 19:00 |
Giovedì | 09:00 - 19:00 |
Venerdì | 09:00 - 19:00 |
Maestosi affreschi, graffiti fumosi e un vulcano arrabbiato, ecco tutto ciò che devi sapere sulla visita della città perduta di Pompei.
Continua a leggere