Powered by Tiqets
Powered by Tiqets
Aiuto

Biglietti per Museo Opificio delle Pietre Dure

4.9 / 5 (11 recensioni)

Controlla la disponibilità

1 opzione • da 8,60 USD

Disponibile oggi
4.9 / 5 (11)
biglietto d'ingresso

Museo Opificio delle Pietre Dure

  • Ammira l'artigianato e la bellezza impareggiabili di quest'ampia gamma di tavoli in marmo, mosaici, decorazioni su mura e soffitti e molto altro.
  • Scopri l'arte e la maestria necessari per maneggiare le pietre preziose e per restaurare opere d'arte antiche.
  • Esplora due piani colmi di magnifiche opere ricoperte da pietre semipreziose.
Leggi la descrizione
Da
8,60 USD
Prenota

Recensioni Museo Opificio delle Pietre Dure

4.9
11 recensioni verificate dei clienti
5
4
3
2
1
10
1
0
0
0

Immagini dei visitatori

3 recensioni
A
Anonimo
24 feb 2023
Eccellente
tenendo conto che non sono nativa digitale, ho trovato tutto ottimo, semplice, deduttivo,
Museum Opificio delle Pietre Dure
M
Massimiliano,  Italy Italy
23 ago 2022
Eccellente
Opere incredibili, luogo non troppo pubblicizzato assolutamente da visitare. Altrettanto incredibile che Tigets faccia pagare 8 euro un biglietto che costa 4 euro alla biglietteria del museo
Museum Opificio delle Pietre Dure
J
Jose Alberto,  United States United States
11 ott 2021
Eccellente
My experience was amazing, i love it, it was impressive. Everybody should visit this place.
Museum Opificio delle Pietre Dure

Informazioni su: Museo Opificio delle Pietre Dure

Il Museo Opificio delle Pietre Dure è un laboratorio pieno di pietre preziose. Questo istituto pubblico del Ministero dei beni culturali si trova vicino all'Accademia di Firenze, in Via degli Alfani.

Venerdì 08:15 - 14:00
Sabato 08:15 - 14:00
Domenica Chiuso
Lunedì 08:15 - 14:00
Martedì 08:15 - 14:00
Mercoledì 08:15 - 14:00
Giovedì 08:15 - 14:00
Museo Opificio delle Pietre Dure
78,Via degli Alfani, 50122, Firenze
Apri con Maps

Consigliati da Tiqets

Per gli appassionati di arte e storia non c'è luogo più speciale da visitare della Galleria degli Uffizi a Firenze. Aperta al pubblico fin dal 1765, questa ex sede delle magistrature sulle rive dell'Arno accoglie due milioni di turisti all'anno. La collezione degli Uffizi è organizzata in ordine cronologico dal XIII al XVII secolo. In questo modo, i visitatori hanno modo di seguire l'evoluzione dell'arte italiana dall'introduzione del realismo e della prospettiva con Cimabue e Giotto, passando per il pieno Rinascimento di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, fino al Barocco di Caravaggio. Una visita agli Uffizi offre l'occasione unica di entrare metaforicamente in stretto contatto con i protagonisti del Rinascimento italiano. Quando pianifichi la visita, ricorda che la Galleria degli Uffizi è chiusa il lunedì.
4.7 (4154)
Da 36,55 USD
C'è un motivo preciso per il quale i visitatori si recano alla Galleria dell'Accademia di Firenze: vogliono vedere la magnifica statua del David di Michelangelo, qui esposto dal 1873 insieme agli Schiavi e a San Matteo, anch'essi del Buonarroti. Durante la visita alla Galleria dell'Accademia di Firenze, fondata nel 1780, potrai anche ammirare un'importante collezione di dipinti rinascimentali di Botticelli e Ghirlandaio, vedere lo straordinario calco originale in gesso del Ratto delle Sabine del Giambologna ed esplorare l'affascinante Museo degli Strumenti Musicali.
4.7 (2489)
Da 21,50 USD
Aperto al pubblico nel 1436, il Duomo di Firenze (noto anche come "Cattedrale di Santa Maria del Fiore") è un monumento imperdibile del capoluogo toscano. La cupola di Filippo Brunelleschi, con le sue tegole rosse, è una delle maggiori attrattive, ma l'edificio è tanto incredibile internamente quanto lo è all'esterno. Salire fino alla cima di questa meravigliosa cattedrale ti regalerà inoltre viste mozzafiato sulla città. I biglietti per il Duomo di Firenze sono senza dubbio un must per chi si trova in visita da queste parti.
4.6 (645)
Da 25,80 USD
Il Selfie Museum Firenze è dedicato alla creatività contemporanea. A poche centinaia di metri dal Duomo e dalla Galleria dell'Accademia (dove è custodito il David di Michelangelo), questo spazio espositivo suddiviso su due piani ospita arte immersiva, illusioni ottiche, installazioni sonore, sculture cinetiche, narrazione digitale e realtà aumentata e virtuale.
4.6 (951)
Da 13,97 USD
Palazzo Pitti è stato costruito durante il Rinascimento per Luca Pitti, ricco mercante fiorentino e consigliere fidato di Cosimo de' Medici. Pitti voleva un palazzo in grado di competere con quelli della potente famiglia dei Medici. E possiamo dire che ci riuscì: a distanza di circa 100 anni dalla sua costruzione, i Medici si appropriarono di questo palazzo per poi trasferircisi. Il superbo cortile, gli appartamenti reali, la Galleria Palatina e gli interni decorati in stile Barocco lo rendono senza dubbio un degno esempio di palazzo rinascimentale.
4.7 (1063)
Da 23,65 USD
Palazzo Strozzi è una delle grandi residenze rinascimentali di Firenze. Il potente banchiere Filippo Strozzi il Vecchio ne commissionò la costruzione alla fine del 1400, ordinando la demolizione di un gran numero di edifici preesistenti. Il Palazzo Strozzi che vediamo oggi è una struttura indipendente e magnificamente proporzionata che surclassa il palazzo della famiglia Medici, rivali politici e in affari di Strozzi. La famiglia Strozzi finì con il cedere la proprietà durante il periodo fascista, e dal 1999 la gestione dell'edificio è passata alla città di Firenze. Il palazzo attrae oggi numerosi visitatori che vengono pgni anno a vedere alcune delle mostre più interessanti d'Italia.
4.7 (523)
Da 18,27 USD

Attrazioni principali a Firenze

Esplora Firenze

Città in Italia

Esplora Italia

I luoghi più popolari da visitare