
Al momento non abbiamo questi biglietti,
ma qui sotto puoi trovare altre fantastiche attrazioni
Ecco altre idee che potrebbero piacerti

L'Aeroporto di Milano Malpensa è un importante scalo internazionale, situato a 49 chilometri a nord ovest dal centro di Milano, che serve circa 22 milioni di passeggeri all'anno.

Somma Lombardo
Volandia - Parco e Museo del Volo
Inaugurato nel 2010, il Parco e Museo del Volo di Volandia è il più grande museo aeronautico d'Italia e uno dei più grandi d'Europa. Volandia espone più di 100 aerei su un'area di circa 60.000 m², di cui 20.000 m² di spazio espositivo interno.

Milano
Museo delle illusioni
Le attrazioni del Museo delle illusioni di Milano includono più di 70 contenuti diversi e abbracciano diversi campi, tra cui psicologia, matematica, scienza e biologia. E niente è come sembra... È tutto un gioco di prestigio in questo museo situato nel cuore di Milano.
Porta con te tutta la famiglia e non dimenticare la macchina fotografica: avrai un sacco di occasioni per scattare foto letteralmente incredibili! Milano è la 33ª città al mondo a ospitare una di queste popolari attrazioni pensate per un pubblico internazionale di tutte le età. Non perdere l'occasione di visitare il Museo delle Illusioni di Milano, si trova in via Settembrini 11, a pochi passi dalla stazione centrale.

Vanzago
Bosco WWF di Vanzago
Il Bosco WWF di Vanzago è un'area naturale protetta gestita dalla World Wildlife Foundation Italia, e si trova a soli 23 km da Piazza Duomo a Milano. Residuo di quella che un tempo era la foresta della Pianura Padana, la riserva di caccia e le aree e strutture circostanti sono state "ereditate" da World Wildlife Foundation, che le ha poi convertite in zone protette di conservazione della fauna selvatica.
Oltre alla foresta di pianura, ci sono anche stagni e campi coltivati che ospitano decine di specie di flora e fauna. C'è anche un centro per il recupero degli animali selvatici dove ogni anno vengono riabilitati migliaia di esemplari in difficoltà.

Stresa
Lago Maggiore
Il Lago Maggiore si trova nella parte settentrionale della nostra penisola, sul versante meridionale delle Alpi. È stato un luogo di ritrovo per i reali inglesi e, prima ancora, per Ernest Hemingway, che traeva ispirazione artistica dalle idilliache Isole Borromee. I principali punti d'interesse ora includono un palazzo e un giardino botanico.
Il lago e il suo litorale sono divisi tra Piemonte, Lombardia e il cantone svizzero del Ticino. "Navigazione Isole Lago Maggiore" è il punto di partenza dei traghetti per le Isole Borromee e non solo.

Milano
Duomo di Milano
Già solo avvicinandoti alla chiesa più grande d'Italia, il celebre Duomo di Milano, di cui ogni centimetro esprime un'intensa solennità gotica, rimarrai a bocca aperta. Alto 108 metri, lungo 160 e largo 92, può contenere 40.000 persone. Ma è procedendo al suo interno che potrai davvero percepirne l'imponenza.
È arricchito con opere d'arte e ornamenti religiosi e ospita sarcofagi di luminari dei secoli passati. Qui si trova inoltre l'organo più grande d'Italia, che conta ben 15.350 canne.

Enorme e pieno di esperimenti scientifici su argomenti che spaziano dall'energia alle comunicazioni, questo museo milanese di 50.000 m², dedicato a ricerche scientifiche e tecnologiche, include 16.000 oggetti storici e 13 laboratori interattivi. Tra i pezzi in esposizione si possono inoltre ammirare riproduzioni delle famose invenzioni di Leonardo, tra cui macchine da guerra, macchine volanti e tanto altro ancora.
Caravino
Castello di Masino
Il castello di Masino risale all'XI secolo e svetta sulla cima di una collina, affacciandosi sulle pianure circostanti. È una finestra sulla vita aristocratica di epoche antiche e include saloni affrescati, un labirinto all'esterno, una collezione di carrozze... e non solo. Si trova a Masino, in provincia di Torino.

Milano
Santa Maria delle Grazie
Questa chiesa e convento domenicano risalente al XV secolo si trova nel cuore di Milano ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità UNESCO. Il suo fascino è in parte legato all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, una delle opere d'arte più importanti di tutto il periodo rinascimentale, che è appunto conservata nel refettorio del convento.