Powered by Tiqets
Powered by Tiqets
Aiuto

Biglietti per Basilica di San Giovanni in Laterano

Osserva la Scala Santa, i gradini su cui salì Gesù in persona

Fornitore:
Opera Romana Pellegrinaggi
Indirizzo: Opera Romana Pellegrinaggi, 00186, Rome, IT
Dati di contatto

Rivolgiti al Centro assistenza di Tiqets, che funge da contatto per il fornitore dell'attività.

Ultimo ingresso: 2 ore prima della chiusura
Durata: 2h
Audioguida: Francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco
Accessibile in sedia a rotelle
Consegna biglietti istantanea
Si accettano biglietti su smartphone

Migliora la tua esperienza

Scopri altre opzioni di biglietto, inclusi tour e city pass

Scopri di più

Cosa è incluso

Accesso al Chiostro e al Sancta Sanctorum
Accesso al Battistero e alla Scala Sancta
Accesso al Museo del Tesoro
Audioguida in più lingue

Informazioni importanti

* Spalle e ginocchia devono essere coperte * Non sono ammessi visitatori con pantaloncini e magliette scollate/senza maniche * Il Museo del tesoro di San Pietro è temporaneamente chiuso
  • Visita un edificio restaurato nel XVIII secolo e meravigliosamente decorato con vari stili; ci sono enormi mosaici che ritraggono scene bibliche, gigantesche statue in marmo, un altare gotico e opere d'arte rinascimentali
  • Osserva la Porta Santa, che viene aperta dal Papa ogni 25 anni (per cui probabilmente dovrai entrare attraverso la porta centrale in bronzo, che una volta si trovava nella sala del Senato nel Foro Romano)
  • Esplora la Basilica di San Giovanni in Laterano e scopri cimeli risalenti a diverse epoche, dal Rinascimento fino all'Antica Roma e, addirittura, all'epoca dei faraoni egizi

Tanto l'atmosfera quanto l'architettura di San Giovanni in Laterano ti lasceranno a bocca aperta. Risalente al IV secolo, è la basilica più antica della cristianità. Fu poi amorevolmente e riccamente restaurata nel Settecento e ha oggi l'onore di essere la basilica papale. Quest'unione di pregnanza religiosa e bellezza estetica la rendono una delle mete preferite di chi si trova in visita a Roma

Capirai di essere al cospetto di una delle più grandiose basiliche del mondo già prima di entrare, semplicemente osservando gli esterni: enormi statue marmoree di Gesù e di vari santi si erigono imperiose sul tetto dell'imponente facciata neoclassica. La Porta Santa, in fondo a destra, viene aperta solo ogni 25 anni dal Papa, mentre l'enorme porta in bronzo al centro si trovava originariamente al Senato nel Foro Romano. Ma tieniti forte perché non saranno soltanto le porte a lasciarti senza parole.

Non appena varcata la soglia, potresti essere sopraffatto dall'ampiezza, la grandiosità e la bellezza dell'edificio. La navata che ti accoglie è sovrastata da soffitti a volta ed è illuminata dai raggi del sole che filtrano attraverso le alte vetrate. Con una doppia navata laterale e maestose statue di marmo che accentuano le linee rettangolari, la struttura sembra invitarti verso l'abside a cupola.

La decorazione è complessa, bellissima, variegata. Non dimenticare di volgere lo sguardo verso l'alto: il soffitto a cassettoni rivestito in lamina d'oro mostra gli stemmi dei papi Pio IV e Pio V.

Nella sua forma attuale, l'edificio risale in gran parte al XVIII secolo, ma ci sono cimeli e varie parti che risalgono a epoche anteriori: un altare gotico del 1300, due colonne in bronzo dorate del secondo secolo e, incredibilmente, la Scala Santa, ovvero la scala che Gesù salì durante la Passione e che fu trasferita a Roma molti secoli fa.

Insomma, è un luogo davvero incredibile e ricco di storia, che esercita un'enorme attrattiva tanto sui credenti, quanto su chi semplicemente sa apprezzare la bellezza. Imperdibile.

  • Entrando nella Basilica, entrerai direttamente nel corridoio del Laterano. Alla fine di questo corridoio, sulla sinistra, troverai il banco dell'ORP (Opera Romana Pellegrinaggi). Mostra il tuo biglietto dello smartphone.
  • Nota bene: dal lunedì alla domenica, dopo il sito 13:00, le audioguide devono essere ritirate presso il banco ORP del Chiostro, situato all'interno della Basilica (navata sinistra) vicino all'ingresso del Chiostro.
  • Per ottenere l'audioguida, scarica l'app Vatican&Rome dall'App Store o dal Play Store.

Attenzione

Il Sancta Santorum è chiuso tutti i giorni dalle 13:30 alle 15:00 e la domenica.

Come arrivare

Metro: linea A, scendi alla stazione di S. Giovanni (5 minuti a piedi dalla stazione).

Sancta Sanctorum
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica
Lunedì 09:00 - 17:00
Basilica di San Giovanni in Laterano
4,Piazza di S. Giovanni in Laterano, 00184, Roma
Apri con Maps
  • Annulla entro le 23:59 del giorno precedente la visita e otterrai un rimborso completo. Seleziona un biglietto rimborsabile durante il checkout
  • Non è possibile riprogrammare questo biglietto.

Valutazioni e recensioni

4,6
109 recensioni verificate dei clienti
5
4
3
2
1
74
28
6
0
1

Immagini dei visitatori

3 recensioni
G
Giorgio ,  Italy Italy
25 apr 2023
Eccellente
La guida è stata veramente esauriente a spiegato tutto nei minimi dettagli. È stato veramente un esperienza emozionante. Sicuramente se dovessi ritornare verrò molto volentieri di nuovo a fare una visita
La guida è stata veramente esauriente a spiegato tutto nei minimi dettagli. È stato veramente un esperienza emozionante. Sicuramente se dovessi ritornare verrò molto volentieri di nuovo a fare una visita
Lateran Complex (The Archbasilica of St. John Lateran)
M
Matteo,  Italy Italy
27 set 2023
Eccellente
Descrizione esauriente.personale molto gentile. Esperienza molto positiva.
Lateran Complex (The Archbasilica of St. John Lateran)
F
FEDERICO,  Italy Italy
09 ago 2023
Buona
molto bene visita esaustiva e molto interessante.sinceramente non mi aspettavo una cosa simile
Lateran Complex (The Archbasilica of St. John Lateran)

Combinazioni selezionate

Combina Basilica di San Giovanni in Laterano con altre attrazioni top a Roma e goditi al massimo la visita.

Basilica di San Giovanni in Laterano: un'attrazione, tanti modi per viverla