
Al momento non abbiamo questi biglietti,
ma qui sotto puoi trovare altre fantastiche attrazioni
Ecco altre idee che potrebbero piacerti

Taormina
Il Teatro antico di Taormina è un anfiteatro greco-romano situato appunto a Taormina, in Sicilia. Costruito dagli antichi greci intorno al III secolo a.C., fu ristrutturato dai romani circa 500 anni dopo.
Scavato nelle colline siciliane, il teatro viene usato ancora oggi: il suo palcoscenico, che offre viste impareggiabili sull'oceano e sulla campagna circostante, ha ospitato artisti del calibro di Bob Dylan, Elton John e Sting. Decisamente una location speciale per un concerto live!

Giardini-Naxos
Museo e Parco Archeologico di Naxos
Scopri dove gli antichi greci sbarcarono per la prima volta in Sicilia mentre cammini tra rovine risalenti a quasi 3000 anni fa. Ammira le mura di Naxos nel parco archeologico, e scopri ornamenti e cimeli ancora più antichi delle rovine di Naxos all'interno del Museo Archeologico.

Nicolosi
Monte Etna
L'Etna è uno stratovulcano attivo che è possibile esplorare partecipando a escursioni guidate. Si trova sulla costa orientale della Sicilia, tra Messina e Catania. Il vulcano è uno dei più attivi al mondo ed è in uno stato di attività quasi costante.

Taormina
Area archeologica di Tindari
L'area archeologica di Tindari permette ai visitatori di deliziare la vista con i resti delle imponenti mura perimetrali fatte costruire da Dionisio I. Questo insediamento romano a un passo dal mare era un tempo la fortezza perfetta, e include terme, taverne e un'imponente casa patrizia piena di mosaici e altre decorazioni fantasiose. Il teatro fu costruito dai Greci e poi rifatto dai Romani per gli spettacoli con i gladiatori.

Patti
Villa Romana di Patti
La Villa Romana di Patti è un'antica abitazione romana risalente al IV secolo e scoperta solo nel 1973, nascosta sotto all'autostrada! Qui i visitatori possono ammirare pavimenti con originali mosaici romani. La villa si trova in SIcilia a Patti, non lontano da Tindari.

Il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina è una delle attrazioni culturali più importanti della Sicilia. Ospita una vasta collezione di arte e tesori italiani all'interno di spazi espositivi disposti in ordine cronologico e con codici colore. Toccano il medioevo, i periodi rinascimentale e manieristico, l'epoca barocca caratterizzata da Caravaggio, e i secoli XVII, XVIII e XIX.
Con opere di grandi maestri italiani come Antonello di Messina, Caravaggio, Annibale Carracci, Mattia Preti, Girolamo Alibrandi, Vincenzo Catena, Francesco Laurana, per citarne alcuni, questo museo è davvero una delle istituzioni d'arte d'élite in Italia.

Il Museo Luigi Bernabò Brea si trova a Lipari, la più grande delle Isole Eolie, e ripercorre la storia dell'area attraverso reperti rinvenuti in varie parti dell'isola e ripescati dal mare che la circonda. Ammira preziose statuette antiche, gemme, vasi, cannoni e molto altro!

Agrigento
Valle dei Templi
Con i suoi 1300 ettari, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, ad Agrigento, in Sicilia, è il sito archeologico più vasto del mondo. Comprende numerosi esempi di arte e architettura greche ed è un monumento nazionale italiano. L'area è inoltre patrimonio mondiale UNESCO dal 1997.

Siracusa
Teatro Greco di Siracusa
Il Teatro greco di Siracusa ha un passato davvero antico. Avendo accolto eventi di ogni genere, dalle rappresentazioni teatrali alle venerazioni religiose, dai grandi eventi ai processi pubblici, è stato un punto di riferimento in Sicilia durante le epoche greca e romana.
Ha anche accolto battaglie tra gladiatori e altri sport sanguinari ai quali potevano assistere fino a 15.000 persone. E tu ti ritroverai proprio nello stesso punto in cui secoli fa si scontravano leoni e uomini!
Questo sito archeologico è davvero perfetto per un'esplorazione che ti farà viaggiare nel passato, con i suoi resti pieni di incredibili storie che entusiasmeranno sia gli appassionati di storia che i visitatori meno esperti.