
Biglietti per Palazzo Davanzati: Salta la Coda
Al momento non abbiamo questi biglietti,
ma qui sotto puoi trovare altre fantastiche attrazioni
Ecco altre idee che potrebbero piacerti

Firenze
Per gli appassionati di arte e storia non c'è luogo più speciale da visitare della Galleria degli Uffizi a Firenze. Aperta al pubblico fin dal 1765, questa ex sede delle magistrature sulle rive dell'Arno accoglie due milioni di turisti all'anno.
La collezione degli Uffizi è organizzata in ordine cronologico dal XIII al XVII secolo. In questo modo, i visitatori hanno modo di seguire l'evoluzione dell'arte italiana dall'introduzione del realismo e della prospettiva con Cimabue e Giotto, passando per il pieno Rinascimento di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, fino al Barocco di Caravaggio.
Una visita agli Uffizi offre l'occasione unica di entrare metaforicamente in stretto contatto con i protagonisti del Rinascimento italiano. Quando pianifichi la visita, ricorda che la Galleria degli Uffizi è chiusa il lunedì.

Firenze
Galleria dell'Accademia
C'è un motivo preciso per il quale i visitatori si recano alla Galleria dell'Accademia di Firenze: vogliono vedere la magnifica statua del David di Michelangelo, qui esposto dal 1873 insieme agli Schiavi e a San Matteo, anch'essi del Buonarroti.
Durante la visita alla Galleria dell'Accademia di Firenze, fondata nel 1780, potrai anche ammirare un'importante collezione di dipinti rinascimentali di Botticelli e Ghirlandaio, vedere lo straordinario calco originale in gesso del Ratto delle Sabine del Giambologna ed esplorare l'affascinante Museo degli Strumenti Musicali.

Firenze
Duomo di Firenze
Aperto al pubblico nel 1436, il Duomo di Firenze (noto anche come "Cattedrale di Santa Maria del Fiore") è un monumento imperdibile del capoluogo toscano. La cupola di Filippo Brunelleschi, con le sue tegole rosse, è una delle maggiori attrattive, ma l'edificio è tanto incredibile internamente quanto lo è all'esterno. Salire fino alla cima di questa meravigliosa cattedrale ti regalerà inoltre viste mozzafiato sulla città. I biglietti per il Duomo di Firenze sono senza dubbio un must per chi si trova in visita da queste parti.

Firenze
Selfie Museum Firenze
Il Selfie Museum Firenze è dedicato alla creatività contemporanea. A poche centinaia di metri dal Duomo e dalla Galleria dell'Accademia (dove è custodito il David di Michelangelo), questo spazio espositivo suddiviso su due piani ospita arte immersiva, illusioni ottiche, installazioni sonore, sculture cinetiche, narrazione digitale e realtà aumentata e virtuale.

Firenze
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è stato costruito durante il Rinascimento per Luca Pitti, ricco mercante fiorentino e consigliere fidato di Cosimo de' Medici. Pitti voleva un palazzo in grado di competere con quelli della potente famiglia dei Medici. E possiamo dire che ci riuscì: a distanza di circa 100 anni dalla sua costruzione, i Medici si appropriarono di questo palazzo per poi trasferircisi. Il superbo cortile, gli appartamenti reali, la Galleria Palatina e gli interni decorati in stile Barocco lo rendono senza dubbio un degno esempio di palazzo rinascimentale.

Firenze
Giardino di Boboli
Costruito originariamente nel XVI secolo, il Giardino di Boboli ospita ora un incredibile obelisco egiziano risalente a 3000 anni fa, decorazioni di architetti importanti quali Ammanati e Vasari, e affascinanti statue, grotte e fontane di artisti del calibro di Giambologna.

Firenze
Cappelle Medicee
Le Cappelle Medicee furono commissionate dalla famiglia dei Medici, che finanziò gran parte delle opere del Rinascimento e guidò la Repubblica di Firenze per generazioni. Queste due cappelle fanno parte della Basilica di San Lorenzo, risalente al IV secolo d.C.
Oltre a essere il luogo di sepoltura per 49 membri della famiglia de' Medici, queste cappelle contengono tre delle più belle sculture di Michelangelo.

Scopri tutto su Leonardo in un museo interattivo che ti permette di osservare da vicino le creazioni del grande genio e di imparare di più sull'incredibile contributo che ha offerto al mondo dell'arte e della scienza.

Firenze
Museo Galileo
Il Museo Galileo, situato all'interno di Palazzo Castellani, un edificio del XI secolo, ha come obiettivo quello di preservare il retaggio di questo eponimo scienziato e astronomo e quello di celebrare il contributo della Toscana alla scienza moderna.