
Rivolgiti al Centro assistenza di Tiqets, che funge da contatto per il fornitore dell'attività.
Aggiungi un piccolo extra per goderti al massimo la visita
Concludi la tua visita con un'esperienza unica: ammira i sotterranei della Cattedrale di Bari con questo speciale biglietto.
Il Museo Nicolaiano, che raccoglie i pezzi più preziosi legati alla secolare storia della Basilica di San Nicola, è di grande attrazione per chiunque sia interessato al Santo e alla storia civile, artistica e religiosa della città di Bari. La Basilica di San Nicola ha attraversato le epoche bizantina (876-1071), normanna (1071-1194), sveva (1194-1266), angioina (1266-1442), aragonese (1442-1501), vicereale (1551-1734), borbonica (1734-1861) e post-unitaria. Epigrafi, pergamene e codici miniati (provenienti dal prezioso Archivio della Basilica), smalti, stemmi, reliquiari, calici e argenti (provenienti dal Tesoro), dipinti e paramenti sacri permettono al visitatore di entrare in contatto diretto con capolavori e documenti che hanno fatto la storia del Santo, della Basilica e della Città.
L'architettura di questo palazzo, un tempo proprietà della ricca famiglia Simi de Burgis, ha delle forti influenze rinascimentali. Il sito stesso risale all'Impero Romano e ad un certo punto fu addirittura una chiesa bizantina.
La ricca storia del sito ha lasciato numerosi tesori archeologici, tutti da scoprire. Dopo aver visto la città dalle sue strade, ammira la scalinata di pietra bianca e scendi sottoterra a osservare reperti e fondamenta dell'edificio così com'erano centinaia di anni fa.